L'umidità è forse il fattore di crescita più sottovalutato. Usiamo l'umidità relativa RL come unità per misurarla e per fare delle regolazioni. Un'aria secca accelererà l'evaporazione dell'umidità dalla foglia e un'aria molto umida la ritarderà. Una pianta deve sempre far evaporare un po' d'acqua in modo che ci sia spazio nella pianta per nuova acqua dal mezzo in cui sono disciolti nuovi nutrienti.
La pianta è come una pompa che funziona con l'energia solare. Tuttavia, se l'RL è troppo basso, la pianta evaporerà più di quanto possa assorbire e la pianta sperimenterà un disturbo della crescita e potrebbe alla fine seccare. Se l'umidità è estremamente alta, la pianta finirà per crescere poco.
Un equilibrio in questo è quindi molto importante. Le piccole talee hanno ancora poche radici e quindi non possono assorbire molta acqua. Per rendere una talea la più dura nelle prime 3 settimane bisogna avere un RL di circa l'80%. In seguito, fino alla 6a settimana circa, l'RL ottimale è del 60%. Nella 7a settimana e oltre si abbassa ancora l'RL, ma non meno del 40%. Al di sotto del 40% l'evaporazione va molto veloce, rendendo molto difficile per la pianta ottenere nuova umidità in tempo. La pianta chiuderà gli stomi e di conseguenza la crescita e la fioritura si fermeranno. E l'arresto è sempre a scapito del ricavo.